Ciclo produttivo

Innovazione e sostenibilità nel nostro processo produttivo

Nel nostro stabilimento, tecnologia e rispetto per l’ambiente si fondono per creare radiatori in alluminio pressofuso leggeri, resistenti e sostenibili. Ogni fase della produzione è ottimizzata per ridurre l’impatto ambientale, minimizzare gli sprechi e migliorare l’efficienza.

Dall’uso di alluminio riciclato alla fusione ecologica, dalla pressofusione di precisione ai trattamenti protettivi avanzati, garantiamo un prodotto di alta qualità, progettato per durare nel tempo e rispettare il pianeta.

Il nostro processo

1

Selezione dell’alluminio secondario

Per la nostra produzione utilizziamo esclusivamente alluminio secondario (proveniente da scarti industriali e consumer) totalmente recuperato all’interno del nostro Gruppo Industriale.

Ogni lotto è selezionato con cura per garantire la massima qualità, minimizzando l’impatto ambientale ed ottimizzare le risorse senza ricorrere a materie prime estratte dal terreno.

2

Fusione ecologica

L’alluminio viene fuso in forni ad ossigeno- metano, sistemi altamente efficienti che riducono le emissioni ed ottimizzano il consumo energetico.

L’intero processo è reso ancora più sostenibile grazie all’impianto fotovoltaico che assicura alla produzione circa il 20% di energia rinnovabile e al sistema di trigenerazione (che produce contemporaneamente elettricità, riscaldamento e raffreddamento, ottimizzando l’efficienza energetica) rendendo il ciclo produttivo ancora più efficiente e rispettoso delle risorse naturali.

3

Pressofusione ad alta precisione

Una volta fuso l’alluminio viene purificato per rimuovere eventuali impurità, garantendo una materia prima di alta qualità.

Successivamente, viene iniettato ad altissima pressione negli stampi dando inizio al processo di pressofusione che permette di ottenere elementi con geometrie precise e finiture ottimali, riducendo al minimo gli scarti e massimizzando l’efficienza nell’utilizzo delle materie prime.

4

Lavorazioni meccaniche

Dopo il raffreddamento ogni elemento estratto dallo stampo subisce una serie di lavorazioni meccaniche automatizzate per garantire rifiniture precise e di alta qualità.

Successivamente, gli elementi vengono assemblati in batterie per adattarsi perfettamente alle specifiche esigenze del cliente.

5

Test di tenuta

Ogni radiatore viene sottoposto a rigorosi test in pressione in vasche di prova automatiche in cui vengono verificate la resistenza e la tenuta stagna.

Grazie ad un controllo completo del processo produttivo, garantiamo un prodotto altamente affidabile e conforme ai più elevati standard di qualità.

6

Trattamenti protettivi

Successivamente, il radiatore viene accuratamente pulito in vasche di sgrassaggio e trattato tramite anaforesi, un processo elettrochimico che forma sulla superficie metallica una barriera protettiva contro la corrosione.

Questo trattamento incrementa l’uniformità e la resistenza del prodotto, assicurandone una durata superiore anche in condizioni di utilizzo particolarmente severe.

7

Verniciatura e finitura

Per concludere il processo, il radiatore viene verniciato a polvere in un’apposita cabina stagna con le più innovative tecnologie presenti sul mercato. Processo che non solo garantisce un aspetto estetico di alta qualità, ma lo protegge dagli agenti atmosferici, prolungandone la vita utile.

8

Confezionamento e spedizione

Infine, ogni radiatore viene confezionato e pallettizzato tramite una linea automatica, pronto per la spedizione ai nostri clienti.

Questo processo garantisce un prodotto di alta qualità, risultato di un sistema produttivo avanzato che unisce innovazione, sostenibilità ed eccellenza tecnologica.

Il risultato

Un radiatore in alluminio pressofuso che garantisce:

  • Prestazioni elevate con lunga durata e qualità impeccabile.
  • Processo eco-sostenibile e a basso impatto ambientale.
  • Ottimizzazione delle risorse e riduzione degli sprechi.
  • Innovazione ed efficienza in ogni fase della produzione.

Un radiatore che combina innovazione tecnologica e sostenibilità, rispettando l’ambiente in ogni fase del processo.